Dall’INAIL una guida per l’implementazione di M.O.G. semplificati per la gestione del rischio salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nelle PMI operanti nel settore terziario

Responsabilità 231: esclusa se il delegato ha agito in contrasto con le indicazioni del modello (Cass. Pen., Sez. IV, 25 giugno 2024, n. 31665)

La Corte di Cassazione (Sez. IV, 12 giugno 2024, n. 26293) torna a chiarire le coordinate dei criteri di interesse o vantaggio dell’Ente in caso di reati colposi di morte e lesioni personali

Sicurezza sul lavoro e interruzione del nesso causale: la colpa del lavoratore – eventualmente concorrente con la violazione della normativa antinfortunistica addebitata ai soggetti tenuti ad osservarne le disposizioni – non esime questi ultimi dalle proprie responsabilità (Cass. Pen. Sez. IV, 6 marzo 2024, n. 23648)

La società è responsabile penalmente, ai sensi del D.Lgs 231/2001, se la lesione subita dalla dipendente deriva dall’inadeguatezza degli spazi commerciali

Riforma delle sanzioni penali per appalti e somministrazione di manodopera: particolarità e implicazioni della riforma

Patteggiamento degli apicali è prova della responsabilità dell’ente.

“Mobbing” e “straining” sui luoghi di lavoro: per la Cassazione va sempre verificata la responsabilità del datore di lavoro che tolleri un ambiente lavorativo stressogeno (Cassazione Civile, Sez. Lav., 07 giugno 2024, n. 15957).

Stilato il report 2023 sul whistleblowing da parte di Transparency International Italia: analisi sullo stato dell’arte.

Cybersicurezza e reati informatici: cosa cambia nei reati presupposto ex art. 24bis D.Lgs. 231/2001.

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 … 16 Prossimo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi di piùAccettaRifiuta
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Modifica Preferenze Cookie