Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: le attività intellettuali e libero professionali non rientrano nel novero di tipicità della norma

La Corte di Cassazione torna a ribadire i requisiti di efficacia della delega di funzioni in materia ambientale

Società accreditate: onere di trasparenza del modello 231

Genericità ed indeterminatezza della contestazione 231 nei confronti dell’Ente: il Tribunale di Biella dichiara la nullità del decreto di citazione a giudizio.

Ciclo di webinar: locandina 2025

Generazione231 organizza un ciclo di webinar in materia di compliance e D.lgs. 231/01

La Corte di Cassazione delinea gli spazi di responsabilità dell’intero C.d.A. – pur in presenza di delega gestoria – per omicidio colposo derivante da violazione della normativa in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. (Cass. Pen. Sez. IV, 3 ottobre 2024, n. 40682).

Revocate le misure interdittive a carico della società a seguito di condotte riparatorie.

Compliance antimafia e presidi di controllo “231”: la cura prescritta dal Tribunale di Milano nei confronti di un istituto di credito per fatti di agevolazione colposa.

Il decreto legislativo n. 129 del 2024 amplia il novero delle condotte illecite segnalabili nell’ambito della disciplina del Whistleblowing

Precedente 1 2 3 4 5 6 … 16 Prossimo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi di piùAccettaRifiuta
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Modifica Preferenze Cookie