Approvata in Parlamento Europeo la Direttiva Anti – Slapp: estesa tutela ai whistleblowers

“Coordinamento e integrazione tra i sistemi di prevenzione del riciclaggio e prevenzione della corruzione”. Lezione aperta alla SNA con il contributo di ANAC

Licenziamento del whistleblower: necessaria la verifica della natura ritorsiva, a prescindere dall’esistenza della giusta causa

Modifiche al reato di trasferimento fraudolento di valori (art. 512 – bis c.p.)

Interesse e vantaggio dell’ente nei reati associativi: necessaria la valutazione rispetto ai reati fine dell’associazione per delinquere ricompresi nel catalogo 231

Infortuni sul lavoro: il datore di lavoro ha il dovere di verificare l’attività dell’RSPP, contenuta nel documento di valutazione dei rischi

Consultazione Generazione 231 A.N.A.C. Whistleblowing

Internal Investigations dell’ente e termine per proporre querela

Modello organizzativo adeguato: il Tribunale di Milano esclude la responsabilità dell’ente ex d.lgs. 231/2001

Società con residenza fiscale all’estero: è rilevante, ai fini della presentazione della dichiarazione annuale dei redditi, la stabile organizzazione in Italia

Frode fiscale tra i fornitori di manodopera: la Procura di Milano ha disposto il sequestro di 64 milioni al gruppo GS S.p.A.

Incompatibile la nomina del difensore dell’ente da parte del legale rappresentante indagato: la Cassazione torna a pronunciarsi sull’art. 39 d.lgs. 231/01.

Precedente 1 … 4 5 6 7 8 9 10 Prossimo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi di piùAccettaRifiuta
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Modifica Preferenze Cookie