Gli Enti del Terzo Settore a supporto dei segnalanti: Generazione 231 nel Tavolo permanente con ANAC in tema di whistleblowing

Approvata in Parlamento Europeo la Direttiva Anti – Slapp: estesa tutela ai whistleblowers

Licenziamento del whistleblower: necessaria la verifica della natura ritorsiva, a prescindere dall’esistenza della giusta causa

il primo provvedimento cautelare d’urgenza reso a favore di un whistleblower in Italia

Direttiva (UE) 2019/1937: richiesto l’accesso alla relazione che la Commissione Europea deve presentare al Parlamento europeo e al Consiglio sull’attuazione e l’applicazione della Direttiva (art. 27).

Whistleblowing: Sottufficiale dei Carabinieri viene trasferito a seguito di una segnalazione di irregolarità. L’ANAC ritiene pretestuosa la decisione.

il primo provvedimento cautelare d’urgenza reso a favore di un whistleblower in Italia

Il caso della persecuzione aziendale contro il denunciante dei “biglietti clonati” dell’Atm: il primo provvedimento cautelare d’urgenza reso a favore di un whistleblower in Italia

Consultazione Generazione 231 A.N.A.C. Whistleblowing

Consultazione A.N.A.C – Whistleblowing: le considerazioni di Generazione231 aps allo Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni

La nuova frontiera della compliance 231

Il whistleblowing dove sta? Non c’è nessuno che lo sa!!!

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi di piùAccettaRifiuta
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Modifica Preferenze Cookie