Generazione231 ha pubblicato un position paper avente ad oggetto le potenziali violazioni oggetto di segnalazione whistleblowing.

L’esigenza di tale approfondimento è da ricondurre all’intervento del legislatore che, nel novellare con il D.Lgs. n. 24/2023 l’istituto del whistleblowing, ha introdotto importanti e rilevanti novità.

Tra le altre, si registra il perimetro delle potenziali violazioni oggetto di segnalazione che come noto è caratterizzato, dalla infelice scelta legislativa, della tecnica del rinvio. L’articolato normativo, nel declinare le condotte segnalabili, rinvia al proprio Allegato 1 che a sua volta rimanda a fonti sovranazionali (regolamenti, direttive, etc.) e nazionali.

Il risultato è un evidente stato di incertezza normativa rispetto a cosa si può segnalare. Incertezza legislativa ancor più grave se si pensa che la materia di cui ci si occupa coinvolge in prima battuta la società civile, non avvezza alla ricerca normativa.

Questo contenuto è solo per gli associati

Effettua il login o Associati per sbloccare il contenuto!